Monachelle legate



Si tagliano due pezzi di filo la cui lunghezza deve essere almeno di 6 cm, la misura scelta dipende dalla lunghezza che si preferisce per la parte finale del pezzo.






.



.Una volta chiusi gli occhielli, piegare all’indietro il filo e modellare la monachella con l’aiuto di una dima (va bene un qualunque oggetto tondo, nella foto si tratta di un pennarello).
.






L’ultima operazione, che serve a fissare la forma e ad indurire il pezzo, consiste nel martellare leggermente la monachella per appiattirla un poco. Ed ecco la monachella legata pronta per essere utilizzata!
Le monachelle, come illustrato nelle fotografie, possono essere lavorate, in alcune fasi, contemporaneamente; generalmente lavorare entrambi i pezzi insieme facilita la realizzazione di parti molto simili, quasi identiche anche se, come nell’esempio, è più facile che le pinze segnino il metallo (inconveniente a cui si può porre rimedio avvolgendo le pinze con dello scotch di carta oppure ripassando i pezzi con della carta vetrata a grana fine).
great points altogether, you simply won a new reader.
RispondiEliminaWhat might you recommend in regards to your submit that you
simply made some days ago? Any positive?
My web site ... Air Max Pas Cher