>
Visualizzazione post con etichetta ACQUISTO CREATIVO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ACQUISTO CREATIVO. Mostra tutti i post

mercoledì 30 ottobre 2013

Volere è Potere!!

 E da qualche settimana che sono chiusa in casa per colpa di una broncopolmonite regalatami da un batterio!
Mi sento uno straccio dopo la terza confezione di antibiotici è con essa zero voglia di non fare nulla se non dormire..!
Ma tra una pennichella è l'altra mi sono decisa a finire un progetto che avevo iniziato è poi messo all'angolo..
Fare dei Ruffler!

Cosa sono direte?
Beh effettiva mente tempo addietro nemmeno io sapevo il significato, se non pensare a getto che fosse qualcosa di dolce da mettere sotto i denti..
In realtà si tratta della tecnica per arricciare la stoffa, far si che diventi a balze, praticamene come piace a noi romantiche dello stile intramontabile dello Shabby.


Decisamente un lavoro da certosino!
Non è roba per me mi dissi..ma come sempre fò cerco di mettermi all'opera nonostante tutta la mia inesperienza in campo sartoriale.
Cosi inizialmente provai aiutandomi da prima a imbastire, per poi passare al noioso e sottolineo noioso  punture a balzo con l'aiuto degli spilli..
ma notai che per fare pochi metri ci misi la bellezza di quasi due ore..
non andava bene per me!!!

Cosi decisi che era ora di mettere a sguinzaglio la mia testardaggine è andare a vedere in internet se esisteva un maledetto attrezzino che potessi farmi risparmiare tempo e punture con gli spilli..ohiiii O.o
E l'ho trovato!!

Si tratta di un piedino adatto a tutte le macchine da cucire è il suo impiego, semplice pure per me, fa si che il lavoro di arriccitura non sia una perdita di tempo inutile, anzi bensì l'incontrario..
veloce e divertente, 
come piace a me!


Ed è cosi che in due giorni fini quel progetto che avevo iniziato.......
Fare dei cuscini con le balze per le sedie della mia Country Kitchen..


 Lo so non è perfetto è vero..ma sono solo al terzo tentativo di cucire a macchina senza sapere "ne arte ne parte", quindi per quel poco che ne so mi sento di aver fatto passi da gigante!


La stoffa sicuramente, come dico io, aiuta molto nel vedere il progetto finito..sembra averla scelta a proposito quando nemmeno sapevo infilare il filo alla macchina!!!!
Quando la caparbietà rimane il mio istinto migliore..posso solo dire: 
C'è l'ho fatta!!

E siccome credo molto che le conoscenze è le occasioni non "venghino" mai per caso..ecco che stamani mi suona il campanello..
"Un pacco per lei" ..!!


La trovo una persona..umh come dire...a pelle..senza conoscerla...ma non saprei bene.. fin dai primi approcci con facebook..la sento..
Ecco si la parola adatta: VERA!
Proprio cosi..vera..semplice..è di cuore!

Gli ho chiesto un favore e senza troppi "ne si ma forse"
ecco oggi il pacco arrivare da me..
e dentro una sorpresa inaspettata..
un suo han made!


Una deliziosa casetta tutta in legno appena sbiancata con la finezza di un pizzo a regalare emozioni..
Grazie!
(Non sai come queste poche cose dettate dal cuore mi fanno felice)
...
Che dirvi di più.. di questa mia giornata di fine Ottobre?
che sono felice..
di aver realizzato un progetto lontano da me è i miei pennelli, e di aver stretto l'intesa con una persona che trovo sia davvero bella per come si sente attraverso uno schermo piatto..
se è cosi che riesci a penetrare nelle persone cara Elena..i
mmagino dal vivo che sensazioni poi regalare!
E per finire ho qui la mia bella, bella stoffina..chissà mo' che mi invento!?!
A voi invece vi regalo un sorriso..malaticcio si.. ma pur sempre sincero!
E aspettatevi un scherzetto..ò anche un dolcetto...mah!
Io ritorno sotto le coperte..
oggi fa freddino qua..

Tanti cari Auguri Emanuela!

mercoledì 15 maggio 2013

Il Mora In Soffitta!!

Serata angusta, fredda e situazione meteo autunnale per i prossimi giorni.
Serata con qualche spazio rubato alla routine del dopo lavoro, del dopo cena, del dopo rassettare la cucina..e Scusandomi sempre con voi nel rispondervi con qualche giorno di ritardo..
ma davvero non ci riesco a correre anche qui in questa mia stanza polverosa chiamata Soffitta..
Vorrei che le lancette dell'orologio si fermassero..
giusto quel tempo che serve a me per capire quanto io sia 
"diventata grande"..
A voi capita questo punto di NON FERMO.????????

E parlando di orologio..
mi sta venendo in mente il Mio di Orologio!!
Un regalo dal mio Amato Soffittano a sorpresa..
Innamorata da sempre dal Mora Clock 
ma ahimè un sogno, visto il prezzo nel averlo tra le mia braccia..
E
una domenica mattina arrivò 
lui..


Il Mio Mora Clock della Soffitta!

Una imitazione dell'originale si!!

MA
 è stato amore subito!


 Patinato, invecchiato, ed è alto a malapena 80cm..
ma quanto è dolce sentirlo
"battere"  
..


Ora regna sovrano, li in altura a visionare la Soffitta..
Indicando sempre quando è l'ora giusta..

Arenando sopra la consolle,
 anche lei padroneggia in compagnia di una vecchia cassa di porta bottiglie.. 
( acquisti su Dalani )
***
E sempre quella domenica..
e sempre al garden..
girando
 girando
 trovammo 
lei..


una mensolina di 40cm appena!
 che nascosta in un angolo se ne stava soletta.


La sorpresa è stata che xpochi 
ma
pochissimi euro,
insieme al mora clock,
tornammo in Soffitta insieme!


Giusta anche per la colonna vicino alla frigorifero..


Anche lei in compagnia di vecchie chiavi, delle bottigliette vintage, e di un quadro ad olio fatto da me un po' di anni fà su una antina di una ex scarpiera..
giusto per riciclare!!


Ora vi vorrei raccontare un po' di cosine..

ma visto l'ora


non vorrei farvi fare nottata qua insieme a me
nella mia amata Soffitta!

Anche se..


non ci si sta proprio maluccio sapete?!?

Una scusa per dirvi che in questa serata di Maggio,
fredda e angusta
volevo farvi partecipe di una parte della mia vita, 
ma
anche per
anticiparvi alcune immagine che saranno del post successivo..


Un caro Saluto dalla Soffitta!



domenica 25 novembre 2012

Conserviamoci le nostre tradizioni !!

Ieri giornata da mercatino..mi son fatta un bottino di tutto rispetto "broncante"!
Eh si ho trovato quasi tutto quello che cercavo..le bottiglie da farmacia, il macinino del caffè, una vetrinetta da mettere dentro i "tuoi tesori" , le chiavi dei vecchi portoni di una volta, i cucchiaini da caffè in argento e trullo dei tamburi..

LEI


La riconoscete?

Guardate questo mio post di mesi fa QUI 

Visto?

Lo trovata ieri al mercatino fra l'altro nuovo inscatolato è originale da Napoli da una gentilissima signora di origini napoletane.. 
E tornata a casa da bambina felice con il mio bottino di tesori in macchina, la prima cosa è stata provarla..ovviamente le prime volte solo con acqua e aceto ripulita e poi a seguire qualche caffè annacquato per dargli la "marcia al via"..e finalmente oggi domenica giornata di riposo in casa Soffitta con famiglia a ritrovo e con LEI la protagonista del fine pranzo domenicale!
Per dirvela tutta, qua a casa mia, il caffè e un rito..da quando il mio compagno fiero Salernitano vive con me a Milano la prima cosa che mi fece notare è stato nel dirmi che da noi il caffè non è caffè!
Detto da lui vi dico che è vero! Quest'estate nel scendere ho tastato di persona nel bere il caffè da Napoli a oltre Salerno e vi dico che ovunque l'abbia bevuto, non ha nulla a che vedere con i nostri caffè da Roma in su! 
Quindi armata di pazienza in questi mesi mi misi alla ricerca di questa fantomatica caffettiera ( introvabile da noi del nord ) e documentandomi come sempre faccio! 
E visto che questo sarà l'ultimo mio post sulla tradizione italiana nel bere un Buon Caffè vi lascio questo prezioso passo passo per chi gli verrà voglia di avere nella sua cucina la caffettiera unica d'eccellenza tradizionale italiana, per un buon rito del caffè alla napoletana...e Buona domenica Ragazze della Soffitta!!

p.s chiunque di voi è ben invitata al caffè della domenica nella Country Kitchen..é_é 

 


In quest'opinione volevo descrivervi un prodotto che sta cadendo in disuso ma che è dotato di un fascino che, a mio parere, sarebbe giusto conservare: la Caffettiera Napoletana. Si tratta di una caffettiera completamente diversa dalla moka, funziona praticamente al contrario, il caffè non deve salire ma scendere. Ma procediamo per ordine. L'oggetto in questione è costituito di cinque differenti parti:
  • Il serbatoio dell'acqua, dotato di una maniglia e di un piccolo foro posto in alto sul lato (è la parte in cui si inserisce l'acqua che verrà riscaldata sul fuoco);
  • Il contenitore del caffè, è un cilindro cavo, completamente aperto da un lato, e con l'altro lato forato per permettere il passaggio dell'acqua in ebollizione, in questo lato forato viene inserito il caffè tenuto poi in posizione dal filtro che si avvita su di esso. Una volta riempito col caffè macinato questo cilindro viene inserito nel serbatoio con l'acqua, naturalmente nell'acqua viene inserito il lato aperto del cilindro in modo che, almeno in questa fase iniziale, il caffè sia all'asciutto (lo so, detta così sembra tutto un po' complesso e poco chiaro, ma vi assicuro che è un'operazione molto semplice);
  • Il filtro, che trattiene la polvere del caffè al passaggio dell'acqua e gli impedisce di finire nel serbatoio sottostante e, quindi, nella tazzina in cui serviremo il caffè;
  • Il serbatoio della bevanda, ovvero una piccola brocca metallica col beccuccio e un manico in plastica che si monta in cima alla struttura, sopra il lato bucherellato del cilindro (dopo avervi avvitato il filtro) e che raccoglie il caffè, ormai pronto, per caduta quando la caffettiera viene rovesciata;
  • Le prime 4 sono le parti assolutamente fondamentali cui, normalmente, si aggiunge una quinta che è rappresentata dal coperchietto da porre sopra il serbatoio del caffè (quello col beccuccio in cui è finito, per caduta, il caffè pronto) al momento di versarlo.

A questo posso aggiungere che rende il caffè un'esperienza veramente unica.. è piuttosto lenta nella realizzazione della bevanda, i minuti necessari a realizzarla sono diversi (motivo per cui fu sostituita, durante il xx° secolo, dalla più veloce Moka) ma proprio questo la rende speciale. Il caffè non è una bevanda come le altre, è un momento di incontro, è giusto aspettare del tempo per poterlo bere, perché quell'attesa unisce le persone coinvolte in quello che, a tutti gli effetti, si può definire un rito. E come ogni rito deve avere le sue regole e la sua giusta durata temporale. Aggiungo, infine, una nota di costume: a Napoli la tradizione vuole che, per trattenere all'interno l'aroma del caffè mentre esso lentamente scende nel serbatoio, si inserisca sul beccuccio un cuppetiello ovvero una sorta di piccolo cono di carta rovesciato che va a turare il beccuccio mantenendo all'interno parte del profumo e, come dicevo, dell'aroma del caffè, nei minuti (anche 10 o più) necessari alla sua preparazione con la Napoletana. Questo momento d'arte può essere visto in diversi film o opere teatrali napoletane, anche se, a mio avviso, il miglior elogio proviene dalla commedia Questi fantasmi interpretata da Eduardo De Filippo nel 1954.

 

venerdì 23 novembre 2012

III puntata di Piccoli Scorci!

Chi di voi mi segue conosce la mia avventura con la mia nuova cucina, vedere qui è sa anche come in questi mesi si è evoluta, qui conoscendo anche le mie scelte su come volevo rinascesse, qui  e  le varie modifiche fatte. qui
Ma sa pure le emozioni che ho avuto all suo arrivo, qui e nella scelta coinvolgente del suo nome la "Country Kicthen della Soffitta" qui , e sempre chi mi segue fino ad oggi sa pure che "I sogni son desideri" qui
In tutti questi mesi ho sempre pensato a il carattere che vorrei avesse..e dei ricordi che ho dentro dalla cucina di mio nonno..lo stile è senza dubbio "rustica"..ò meglio dire come piace a me " in vecchio stile"..




E da qui la sempre piu voglia di vestirla con oggetti dei bei tempi andati..quel sapore genuino che mi riporta indietro nel tempo..a quando bastava una carezza di mio nonno per farmi sorridere dietro alle mie marachelle nella sua suggestiva cucina..dove xme tutto era magico..sembrava di entrare nella casa dei folletti!
La mia idea e abbinare nei colori esistenti della cucina stessa, il bianco, il rame mischiato al legno,e il legno mischiato al coccio, le tende abbinate alla stoffa piu naturale la Juta ò la Canapa, il lampadario unico nel suo genere e con quel tocco di arrugginito tipico del ferro vecchio, senza dimenticare l'acciaio protagonista anche lui di poche e vecchie pentole della mia nonna passate a  mio padre..

Alcuni esempi di sintonia dei colori e degli accessori simile al mio scegliere è il blog di Becky una creativa della Louisiana dove prendo considerazioni, idee e spunti davvero utili..qui sotto alcuni esempi che ho preso dal suo blog http://bucketsofburlap.blogspot.it/


E' cosi girando per mercatini riesco a far mie le idee che mi frullano in testa..cosa non trovi depositato qua e la..avvolte ne sento il richiamo..ma altre volte capita che inaspettatamente conosci chi con te partecipa involontariamente ai tuoi sogni..e qui conosco Soribel con il suo blog http://lullabysoldstuff.blogspot.it/ .

Una "brocante" di tutto rispetto oltre che cordialissima amica accentando la mia conoscenza dal vivo e facendomi entrare nella sua casa e nel suo mondo, con lei tutto è iniziato ed è tutto piu magico..
guardate!



Una vecchia persiana di un casale..con tanto di ferrante e maniglia..pezzo unico e originalissimo..l'Amo! E ancora da ripulire ma non so se pitturarla..vorrei lasciarla cosi con la sua patina del tempo..non sò!


L'idea al suo arrivo era appenderla in una parete proprio come una finestra e trovare sistemazione di come appoggiarci sopra delle mensole..ma a vederla cosi credo di non fargli nulla..non so mi emoziona talmente che non ho coraggio di modificarla in nessun modo..è per questo ripensandoci ora rimane dietro al tavolo e sedie..cosi comè - cosi come è entrata nella Country Kicthen!
Oltre alla persiana ho portato via anche questa..

E una finestra! sempre del casale.
E' solo il telaio, mancano i vetri si.. ma xme è ancora piu fascinosa!
Qui al momento la vedete ancora da ripulire e al momento rimarrà.. come portasalviette..ma xlei ho grandi idee nella testa!

E per finire vi annuncio l'arrivo finalmente del lampadario! Dopo mesi di ricerche, scelte e convinzioni a soppresa è arrivato lui..come lho visto ho cancellato tutte le immagini viste prima..è stato colpo di fulmine e ho detto "SI"!!!
Credo che con lui e le tende che verranno saranno i protagonisti della mia avventura nella
Country Kicthen!



Insieme alla mia fantasia e passione che cerco di dare con le mie mani..sopra al collage notare oggetti in rame trovati al mercatino, mentre il trio forchettone trovato da Soribel, la tenda sotto il lavello fatta da me con il metodo del trasferimento su stoffa..dove tempo permettendo posterò dei vari passaggi..
Sotto il cucchiaino in argento vecchio e il pupazzo rimasto da mia madre amante anche lei delle cose datate dal tempo, i miei pennelli che invadano casa, e un grazioso portalatte tutto ramato con i manici in ottone..amato vintage", non manca poi le mie pentole in coccio..dove le zuppe e i sughi prendon piu sapore!


Sopra i barattoli delle amarene di Fabbri ve le ricordate??? quasi introvabili..invece Soribel è stata una fortuna averla incontrata! la Magia sta per iniziare..rimanete collegati alla Soffitta..tempo permettendo ovviamente!!

BUON WEEK END RAGAZZE DELLA SOFFITTA ^_^

giovedì 1 novembre 2012

Tra una festa è un esperimento!!

Buona Festa dei Tutti Santi, come l'avete passata oggi?? 
Io tra esperimenti, spesa, mercatino è ho anche trovato le castagne di Cuneo, direi benissimo! ^_^

Oggi vi mostro uno dei tanti esperimenti che ho portato a fine,  si tratta di come sia  possibile trasferire immagini anche con la carta da forno.
Cosi:


La prova lho fatta su legno, dipinto con acrilico e passando poi della cera come finitura.



Ho iniziato con questa cassetta di legno a dipingerla con un fondo acrilico marrone

 Con della cera sparsa agli angoli e sui listelli una volta asciutta, ho dato un secondo colore di acrilico bianco


Con la spugna vetrata ho carteggiato dove avevo dato la cera precedentemente e quindi ho realizzato la cassettina in stile shabby.. dopo ho iniziato l'esperimento del trasferimento.
Dunque l'operazione, dopo aver stampato la vostra immagine sul foglio da carta da forno , deve esser veloce  nel trasferire, con l'aiuto di un cucchiaio le immagini, altrimenti l'inchiostro si asciuga e non si fa piu nulla.


Dimenticavo di dirvi che la carta da forno andrà posizionata su un foglio A4 comune, aiutandovi con della colla spray riposizionabile in modo che sia un tuttuno e che non si inceppa nella stampante.
Io per stampare ho usato una stampante a getto di inchiostro..per questo metodo va benissimo.

Ho scelto il mio disegno sul link di Karen http://graphicsfairy.blogspot.it/search/label/Labels e  poi stampato, ho velocemente staccato la carta forno dal foglio A4 è appoggiato sulla cassetta e con il cucchiaio ho iniziato a "graffiare" la carta cercando di imprimere bene, in questo modo l'inchiostro fresco si strasferisce sulla base.


Ovviamente non sara quasi mai nitida..è possibile con un pennarello indelebile ò con dell'acrilico nero e pennellino passare i contorni del disegno, ma a me piace il trasandato, il consumato..ed è per questo che ho lasciato tutto cosi.

 Infine con l'aiuto della cera noce e della vernice invecchiante ho finito cosi

Beh mi ritengo soddisfatta dell'esperimento..ora vorrei provare a farlo su una brocca di latta, ma il mio progetto ideale e trasferire delle cornici sulle porte di casa per poi riprenderle con pennello e china..ma questo sarà un altra storia..
Intanto oggi tra una passeggiata al mercatino e una camminata al parco con il mio amato Kuma 

ho trovato queste:

 Non sono carine??  sono delle boccette di vetro per olio e aceto!!
Erano li in bella mostra ad aspettarmi e io non ho saputo resistere!!

 Sembra che aspettassero di esser riposte dove dovevano stare, qui sulla mia cassettina invecchiata stile country/shabby!!
 A presto con un altra storia in Soffitta...





P.S Mi scuso xle foto ma con questo grigiore a Milano e la fretta di postarle! Voi sicuramente capite..^_^

sabato 29 settembre 2012

RECUPERO CREATIVO

Foto


Salve Ragazze sapete vero che sono in fase di finire la cucina..siamo rimasti fermi per tutto questo mese ed ora siamo pronti a ricominciare..serve pitturare le porte, i calorifer, aggiungere dei pensili base, tende alle finestre, lampadario, pitturare il corridoio, allestire la parte ingresso...uffffff sono gia stanca ancor prima °_°
Quest'oggi girando un mercatino alla ricerca di qualche mensolina da inserire in cucina, mi è brillantata in testa l'idea di... metter una persiana! Si si quelle che si usavano una volta..ma al mercatino boh..nemmeno l'omrbra...ma facendo una ricerca su ebay..mi vien fuori questo articolo...gurardate un pò!


Persiane pizzeria Capana

Spesso capita di dover sostituire le vecchie persiane con quelle di ultima generazione in alluminio o legno trattato.
Ma dove vanno a finire le vecchie imposte usurate dal sole e dalle intemperie?
Il ristorante Capana di Atene ne han fatto un inaspettato rivestimento per soffitti e pareti.


rivestimento persiane Capana


Anche il Dining room e Bar Ella ha scelto questa soluzione, ma facendo un patchwork di forme e colori.
Ed il ristorante di alta cucina diventa subito caldo e accogliente!

Persiane Ella Dining Room and Bar


Ho trovato anche un esempio in cui le persiane diventano boiserie per la casa..

persiane boiserie



Per chi ne recupera pochi pezzi invece… le persiane possono diventare portafoto, in stile shabby chic.

persiana portafoto

…o, se non avete grande spazio di calpestio e amate le piante piangenti, usate le persiane come portavasi per gerani, edere, erbette.

persiana portavaso

Infine, potete trasformarle in un ripiano per libri,o più in generale, in una mensola.
L’altezza è regolabile e la larghezza è ideale anche per una console nell’ingresso.




persiana mensola
Foto




E’ un’idea semplice anche da realizzare oltre che ad avere un fascino senza tempo...come questa testiera da letto...Romantico shabby!

P.s. Come sempre, la risposta alla vostra domanda “Ma dove le trovo se le mie sono ben tenute"???

Al mercatino dell’antiquariato!!!
Ma non dove sono andata io oggi..domani mattina alla scoperta di un altro..e speriamo  bene!!

By continue........
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...