>
Visualizzazione post con etichetta METODO INVECCHIAMENTO LEGNO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta METODO INVECCHIAMENTO LEGNO. Mostra tutti i post

sabato 23 novembre 2013

Questa è la mia Vita!!

 Come vi avevo promesso eccomi con il post dopo guarigione!!
Da tempo ero alla ricerca di una poltroncina che andasse ad accompagnare la mia scrivania, da dove vi scrivo sempre..
Le idee sono sempre invasive nella mia testa, quindi anche la scrivania subirà un restyling dettato dalla regola Soffittata!

Insomma trovando la mia poltroncina su annunci.it
ho prenotato la chalk paint dalla grande e stimata Laura di www.au-chineur.com.
Ho comprato tre colori per la poltrona, graphite, old white, french linen, piu il set cera sia anticante che quella neutra, cosi è iniziato il grande lavoro di restyling della poltrona.


Qui ho iniziato a dare la prima mano con il colore graphite, confermo che con la chalk paint non si deve iniziare a preparare il lavoro prima scartavetrando la parte, la vernice attecchisce su tutto, ed è stato più semplice il lavoro.


Il graphite è una bella vernice molto coprente, già basterebbe una sola mano per scoprire il suo colore "antico"..


Finendo con il graphite, si asciuga molto velocemente, ho iniziato a dare la seconda mano con il colore old white


Old white, è un bianco sporco, gessoso e pastoso!
Un colore che fa fatica tirarlo, cosi che ho dovuto ammorbidirlo con dell'acqua per dare la mano estesa a tutta la poltrona.


L'effetto che lascia ad asciugatura, è di un bel colore bianco "antico" rilevando la sua trama in un fitto e palpabile testure gessosa.



Il colore old white è molto coprente, se non fosse della sua tiratura sarebbe facile lavorarla senza incorporarla all'acqua


Finendo con la seconda mano di colore, senza troppo aspettare che si asciugasse il tutto, mi sono data al noioso scartavetrare le finiture..
E la parte che mi riesce meglio devo dire.. anche se la trovo laboriosa come operazione..ma la fine lascia sempre quel senso di soddisfazione!


Tirando fuori su alcuni punti in rilievo della poltrona il nero del fondo, graphite, è il legno..
un bel mixer che mi ha dato soddisfazione al duro lavoro della scartavetratura.

Per finire la parte che io amo di più!!

La patinatura..


E' come la mia seconda pelle!

Non riesco a terminare un lavoro che sia "pulito"..


Bianco e candido senza troppe pretese!

No...
non fa proprio per me!


Ho bisogno di riportare alla luce la vera essenza del colore  e delle sue possibile milioni di sfumature che si possono creare giocando con le setole del pennello!!!


Come io vorrei!
Creando e amoreggiando con i colori viene fuori la mia vera essenza..


Il tutto mescolando alle cere..
da prima con la Dark una cera patinosa tipo cera bituminosa, ma senza dubbio più morbida da lavorare a secco con il pennello ò mescolata alla cera neutra, la Clear, dandone sfumature più morbide e leggere sui rilievi del legno..tutto è rimasto morbido al tatto della mano regalando quel sapore antico e profumato.


Questo è quello che io chiamo Amore per le patine!
Questa è la mia vita!!!
Questo è quella che sono interiormente quando mi lascio ispirare da loro..i miei pennelli!

Tutto inizia immaginando  il progetto già finito ancor prima riesco a mettere mano..
l'ho vedo come se fosse sempre stato cosi!
Amo le patine, si lo so vi annoierò a morte con  questo mio feeling interiore.
*********

Ora tocca rivestirla..sarà un compito arduo..
Voi sarete con me in questa ennesima favola vero???

^_^

Buona Domenica Soffittane!



mercoledì 5 giugno 2013

The big clock!!

"Anche un orologio fermo segna l'ora giusta due volte al giorno".
 (da Il giuoco delle perle di vetro; citato anche nel film Il caso Thomas Crawford)

Lo sapevate??

Il mio lho fà nella maniera che piu piace a me!

Silenzioso, impetuoso, maestosamente grande, ma silenziosamente taciturno!

"Lui"
 che al momento, si prende a piccole dose, la sua nascita,
 allo stesso tempo riesce a coinvolgermi in quella atmosfera che da sempre avevo in testa,
 da che lho
 "creato"..

Lho ricordate??

Qua trovate la sua "nascita".

Nato da una vecchia cornice 50x70, trovata un giorno abbandonata per strada. al quale lho sempre immaginata come un grande OROLOGIO!

Invecchiato il legno della cornice, ora rimane a riposo in attesa del tocco finale!

Le lancette!
Le uniche che ho trovato, ma di questo colore oro proprio non mi piace..
Penso di "arrugginirle" e poi una pila è sarà anche lui il grande protagonista della Soffitta!

The big clock!!


Al prossimo Ticchettio
Soffittane!
Buona metà fine settimana di inizio Giugno!

domenica 31 marzo 2013

Sveliamo L'arcano!!

Ed eccomi qua!
ci siete tutte?

umh ..
Qualcuna però è assente, domani portate la giustificazione da casa mi raccomando!!
Lo sò che vi ho messo tanta curiosità, ma anch'Io non credete, fin quando il composto lasciato a macerare non iniziasse a depositare al fondo il suo colore,ero impaziente di scoprire!
Il composto fatto da aceto di mele e paglietta di ferro, detto comunemente Acetato di ferro, è dai grandi Maestri restautoratori del legno detto
 pirolignito di ferro.

 
Trattasi di un colorante organico naturale che applicato su legno grezzo è capace di reagire per reazione chimica naturale a una sostanza colorante, la quale rimanendo occlusa dentro i pori del legno, conferisce a questo il colore desiderato.


Tale sistema di colorazione consente di eseguire, in modo facile e naturale, delle imitazioni di legni rari non ottenibile con  gli altri sistemi di coloranti per legno.
L'applicazione consiste nel bagno ò per pennallamento su legno che vogliamo conferire una tipica copiatura di legno vivo e antico.
Si applica più e più volte fino al risultato di nostro piacere, tra una asciugatura e l'altra.

Qui sotto ho voluto provare a invecchiare le mie mollette!
Si nota quella in naturale lasciata cosi grezza, e le altre lasciate in ammollo nel composto per qualche ora.
Questo il risultato che potete vedere.
Sulla molletta rossa, dapprima di un rosso vivo,
ad ora più invecchiata.

Le mollette invecchiate!!!
Con questa scoperta ho trovato in internet un grande aiuto da un maestro restauratore che mi ha confidato varie ricette naturale su come colorare il nostro amato legno utilizzando composti organici
fino a utilizzare anche lo sterco di vacca..
beh 
un po' troppo ho detto!!


Tra l'altro noto anche che il composto è capace di colorare anche il ferro fino a renderlo arruginoso.
Ma credo sia dovuto al fatto di aver lasciato le mollette a mollo per qualche ora, a contatto con la paglietta avrà di certo instaurato qualche reazione chimica a me sconosciuta!


Allora ragazze ho soddisfatto la vostra curiosità??

Molte di voi già sapevano dalle risposte date all'indovinello è questo non ha fatto altro che portarmi pazienza ad aspettare il formarsi del composto colorante!
Sappiate che potete lasciare il composto a macerare fino ad un mese, fin quando non vedete al bordo lineare del liquido, una patina arruginosa, quello è il momento di togliere la paglietta, è se volete produrre più composto, aggiungete aceto di mele e una nuova paglietta!!

Io sto provando a vedere se usandolo dopo un po' di tempo lasciato a macero che colore riesce a regalarmi...
e
nel frattempo 
non ho perso tempo!

Ma sarà un altra storia di chimica e magia
sempre qui..
da me
in Soffitta!!

Buona Pasquetta Soffittane!!

Foto: Wishing each of you a joyful Easter!

mercoledì 6 febbraio 2013

come antichizzare un quadro - parte II

Tra il dire e il fare cè sempre l'imprevisto:
 il poco tempo per le mie passioni..ma 
sono un capricorno nelle ossa e tengo sempre, ò quasi, fede alle mie fatiche e convinzioni!! 

A breve ( spero )..to by continue..






e Voi con le vostre convizioni come siete messe??

laSoffitta!

sabato 2 febbraio 2013

Come antichizzare un quadro (La Patinatura)


 

La Soffitta in questi giorni sta lavorando a un progetto che vorrei condvidere con voi, e qui ora vi lascio una seguenza di un lavoro che vi farò puoi vedere al prossimo post..

Lei è Ombretta la mia "maestra" preferita in rete..a cui mi ricorda moltissimo la mia Insegnante in Materie Artistiche di tanti, tanti anni fà..la trovo molto professionale ma non pesante..sà trovare il giusto equilibrio tra l'arte del creare e il mettere in pratica, con semplici passaggi teoriche e tecniche, anche per chi di pennelli e colori ad olio non sà nemmeno l'esistenza ^_^

Se volete conoscerla qui trovate il suo canale video
ò su facebook alla sua pagina 
https://www.facebook.com/Arteperte

Seguite il video xkè poi troverete il mio seguente passaggio nella prossima puntata..

Intanto qui vi lascio un appunto, che nel video non troverete, ma xki non sà.. preferisco aggiungere il significato..
Si tratta del medium alchilico la cui sostanza sono a base alchidica.
Generalmente aumentano la fluidità e la trasparenza dei colori ma accelerano l'essiccarsi degli oli ed offrono un'eccellente resistenza all'ingiallimento.
 Dimezzano i tempi d'essiccazione degli oli: da 1 a 6 giorni anziché da 2 a 12 giorni
Soffitta in Work!!
Qui sopra una grande cornice che ho trovato per strada e che prontamente ho salvato dal macero..
Una volta in Soffitta è stata trasformata con cere antichizzante..per ospitare una stampa che diventerà una tela antica..
cosi!


 

Al prossimo post finale..
Voi siete sempre in Soffitta vero???

Buon Sabato creativo ragazze della Soffitta!!!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...